Chi siamo

LA NOSTRA AZIENDA

Sunspyre, nasce come start up innovativa, con un centro di ricerca, specializzato nella progettazione di strutture fisse, strutture a tetto, solar car park etc. Opera nell’ambito della consulenza ingegneristica, ed energetica e della progettazione di impianti,. Offre soluzioni innovative nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La costante ricerca dell’innovazione e del customer satisfaction, costituiscono il patrimonio distintivo dell’azienda che supporta il Cliente nell’affrontare le evoluzioni tecnologiche, proponendosi come partner affidabile ed esperto. Elemento decisivo del suo successo è stata la progettazione e fornitura di strutture in acciaio zincato a caldo per Impianti Fotovoltaici. Oggi la Sunspyre è diventata un’Azienda, operante nel settore dell’energia alternativa, specializzata nella consulenza, progettazione, prototipazione, fornitura e montaggio di strutture di supporto per pannelli fotovoltaici. Seppure di giovane costituzione, l’azienda è riuscita in pochi anni a maturare un importante portfolio clienti e partnership grazie ad iniziative progettuali innovative, riscuotendo un notevole interesse dal mondo industriale.

Chi siamo

LA NOSTRA AZIENDA

Sunspyre, nasce come start up innovativa, con un centro di ricerca, specializzato nella progettazione di strutture fisse, strutture a tetto, solar car park etc. Opera nell’ambito della consulenza ingegneristica, ed energetica e della progettazione di impianti,. Offre soluzioni innovative nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La costante ricerca dell’innovazione e del customer satisfaction, costituiscono il patrimonio distintivo dell’azienda che supporta il Cliente nell’affrontare le evoluzioni tecnologiche, proponendosi come partner affidabile ed esperto. Elemento decisivo del suo successo è stata la progettazione e fornitura di strutture in acciaio zincato a caldo per Impianti Fotovoltaici. Oggi la Sunspyre è diventata un’Azienda, operante nel settore dell’energia alternativa, specializzata nella consulenza, progettazione, prototipazione, fornitura e montaggio di strutture di supporto per pannelli fotovoltaici. Seppure di giovane costituzione, l’azienda è riuscita in pochi anni a maturare un importante portfolio clienti e partnership grazie ad iniziative progettuali innovative, riscuotendo un notevole interesse dal mondo industriale.

Chi siamo

I NOSTRI TRACKER

Asse di rotazione a tilt di 0° e rotazione di ±45°.

L’attuatore idraulico è dotato di una centralina integrata nel corpo del pistone. Un giunto cardanico e uno snodo sferico consentono la compensazione degli errori di posizionamento del pistone.

Si evidenziano le differenze di giacenza tra l’asse di rotazione della fila e l’asse di rotazione nord-sud del pistone. Il pistone è progettato per assumere la posizione più appropriata in ogni fase del funzionamento. Ogni pistone è in grado di muovere contemporaneamente fino a 7 stringhe.

La barra di trasmissione è interrotta tra fila e fila, con l’inserimento di due snodi sferici per la compensazione di:

  1. Errori di posizionamento;
  2. Differenze tra la distanza nominale delle file e la distanza reale dovuta alle pendenze del terreno;
  3. Differenze di parallelismo, causate dalla morfologia del terreno, tra file adiacenti.

Il sistema prevede l’impiego di un cuscinetto volvente in acciaio inox esente da manutenzione, con i seguenti vantaggi:

  1. Assenza di usura, grazie all’assenza di parti soggette a strisciamento;
  2. Assenza di aumento della coppia necessaria alla rotazione per infiltrazione di sporco;
  3. Assenza di invecchiamento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici;
  4. Estrema facilità di montaggio;
  5. Elevato range di regolazione per la correzione degli errori di posizionamento dei pali.

Le regolazioni del cuscinetto consentono di compensare le tolleranze di infissione dei pali, garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Chi siamo

LA
NOSTRA AZIENDA

Sunspyre, nasce come start up innovativa, con un centro di ricerca, specializzato nella progettazione di strutture fisse, strutture a tetto, solar car park etc. Opera nell’ambito della consulenza ingegneristica, ed energetica e della progettazione di impianti,. Offre soluzioni innovative nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La costante ricerca dell’innovazione e del customer satisfaction, costituiscono il patrimonio distintivo dell’azienda che supporta il Cliente nell’affrontare le evoluzioni tecnologiche, proponendosi come partner affidabile ed esperto. Elemento decisivo del suo successo è stata la progettazione e fornitura di strutture in acciaio zincato a caldo per Impianti Fotovoltaici. Oggi la Sunspyre è diventata un’Azienda, operante nel settore dell’energia alternativa, specializzata nella consulenza, progettazione, prototipazione, fornitura e montaggio di strutture di supporto per pannelli fotovoltaici. Seppure di giovane costituzione, l’azienda è riuscita in pochi anni a maturare un importante portfolio clienti e partnership grazie ad iniziative progettuali innovative, riscuotendo un notevole interesse dal mondo industriale.

Chi siamo

LA
NOSTRA AZIENDA

Sunspyre, nasce come start up innovativa, con un centro di ricerca, specializzato nella progettazione di strutture fisse, strutture a tetto, solar car park etc. Opera nell’ambito della consulenza ingegneristica, ed energetica e della progettazione di impianti,. Offre soluzioni innovative nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La costante ricerca dell’innovazione e del customer satisfaction, costituiscono il patrimonio distintivo dell’azienda che supporta il Cliente nell’affrontare le evoluzioni tecnologiche, proponendosi come partner affidabile ed esperto. Elemento decisivo del suo successo è stata la progettazione e fornitura di strutture in acciaio zincato a caldo per Impianti Fotovoltaici. Oggi la Sunspyre è diventata un’Azienda, operante nel settore dell’energia alternativa, specializzata nella consulenza, progettazione, prototipazione, fornitura e montaggio di strutture di supporto per pannelli fotovoltaici. Seppure di giovane costituzione, l’azienda è riuscita in pochi anni a maturare un importante portfolio clienti e partnership grazie ad iniziative progettuali innovative, riscuotendo un notevole interesse dal mondo industriale.

Chi siamo

I NOSTRI TRAKER

Asse di rotazione a tilt di 0° e rotazione di ±45°.

L’attuatore idraulico è dotato di una centralina integrata nel corpo del pistone. Un giunto cardanico e uno snodo sferico consentono la compensazione degli errori di posizionamento del pistone.

Si evidenziano le differenze di giacenza tra l’asse di rotazione della fila e l’asse di rotazione nord-sud del pistone. Il pistone è progettato per assumere la posizione più appropriata in ogni fase del funzionamento. Ogni pistone è in grado di muovere contemporaneamente fino a 7 stringhe.

La barra di trasmissione è interrotta tra fila e fila, con l’inserimento di due snodi sferici per la compensazione di:

  1. Errori di posizionamento;
  2. Differenze tra la distanza nominale delle file e la distanza reale dovuta alle pendenze del terreno;
  3. Differenze di parallelismo, causate dalla morfologia del terreno, tra file adiacenti.

Il sistema prevede l’impiego di un cuscinetto volvente in acciaio inox esente da manutenzione, con i seguenti vantaggi:

  1. Assenza di usura, grazie all’assenza di parti soggette a strisciamento;
  2. Assenza di aumento della coppia necessaria alla rotazione per infiltrazione di sporco;
  3. Assenza di invecchiamento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici;
  4. Estrema facilità di montaggio;
  5. Elevato range di regolazione per la correzione degli errori di posizionamento dei pali.

Le regolazioni del cuscinetto consentono di compensare le tolleranze di infissione dei pali, garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Chi siamo

I NOSTRI TRAKER

Asse di rotazione a tilt di 0° e rotazione di ±45°.

L’attuatore idraulico è dotato di una centralina integrata nel corpo del pistone. Un giunto cardanico e uno snodo sferico consentono la compensazione degli errori di posizionamento del pistone.

Si evidenziano le differenze di giacenza tra l’asse di rotazione della fila e l’asse di rotazione nord-sud del pistone. Il pistone è progettato per assumere la posizione più appropriata in ogni fase del funzionamento. Ogni pistone è in grado di muovere contemporaneamente fino a 7 stringhe.

La barra di trasmissione è interrotta tra fila e fila, con l’inserimento di due snodi sferici per la compensazione di:

  1. Errori di posizionamento;
  2. Differenze tra la distanza nominale delle file e la distanza reale dovuta alle pendenze del terreno;
  3. Differenze di parallelismo, causate dalla morfologia del terreno, tra file adiacenti.

Il sistema prevede l’impiego di un cuscinetto volvente in acciaio inox esente da manutenzione, con i seguenti vantaggi:

  1. Assenza di usura, grazie all’assenza di parti soggette a strisciamento;
  2. Assenza di aumento della coppia necessaria alla rotazione per infiltrazione di sporco;
  3. Assenza di invecchiamento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici;
  4. Estrema facilità di montaggio;
  5. Elevato range di regolazione per la correzione degli errori di posizionamento dei pali.

Le regolazioni del cuscinetto consentono di compensare le tolleranze di infissione dei pali, garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Chi siamo

LA NOSTRA AZIENDA

Sunspyre, nasce come start up innovativa, con un centro di ricerca, specializzato nella progettazione di strutture fisse, strutture a tetto, solar car park etc. Opera nell’ambito della consulenza ingegneristica, ed energetica e della progettazione di impianti,. Offre soluzioni innovative nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La costante ricerca dell’innovazione e del customer satisfaction, costituiscono il patrimonio distintivo dell’azienda che supporta il Cliente nell’affrontare le evoluzioni tecnologiche, proponendosi come partner affidabile ed esperto. Elemento decisivo del suo successo è stata la progettazione e fornitura di strutture in acciaio zincato a caldo per Impianti Fotovoltaici. Oggi la Sunspyre è diventata un’Azienda, operante nel settore dell’energia alternativa, specializzata nella consulenza, progettazione, prototipazione, fornitura e montaggio di strutture di supporto per pannelli fotovoltaici. Seppure di giovane costituzione, l’azienda è riuscita in pochi anni a maturare un importante portfolio clienti e partnership grazie ad iniziative progettuali innovative, riscuotendo un notevole interesse dal mondo industriale.

Chi siamo

I NOSTRI TRAKER

Asse di rotazione a tilt di 0° e rotazione di ±45°.

L’attuatore idraulico è dotato di una centralina integrata nel corpo del pistone. Un giunto cardanico e uno snodo sferico consentono la compensazione degli errori di posizionamento del pistone.

Si evidenziano le differenze di giacenza tra l’asse di rotazione della fila e l’asse di rotazione nord-sud del pistone. Il pistone è progettato per assumere la posizione più appropriata in ogni fase del funzionamento. Ogni pistone è in grado di muovere contemporaneamente fino a 7 stringhe.

La barra di trasmissione è interrotta tra fila e fila, con l’inserimento di due snodi sferici per la compensazione di:

  1. Errori di posizionamento;
  2. Differenze tra la distanza nominale delle file e la distanza reale dovuta alle pendenze del terreno;
  3. Differenze di parallelismo, causate dalla morfologia del terreno, tra file adiacenti.

Il sistema prevede l’impiego di un cuscinetto volvente in acciaio inox esente da manutenzione, con i seguenti vantaggi:

  1. Assenza di usura, grazie all’assenza di parti soggette a strisciamento;
  2. Assenza di aumento della coppia necessaria alla rotazione per infiltrazione di sporco;
  3. Assenza di invecchiamento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici;
  4. Estrema facilità di montaggio;
  5. Elevato range di regolazione per la correzione degli errori di posizionamento dei pali.

Le regolazioni del cuscinetto consentono di compensare le tolleranze di infissione dei pali, garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Chi siamo

I NOSTRI TRAKER

Asse di rotazione a tilt di 0° e rotazione di ±45°.

L’attuatore idraulico è dotato di una centralina integrata nel corpo del pistone. Un giunto cardanico e uno snodo sferico consentono la compensazione degli errori di posizionamento del pistone.

Si evidenziano le differenze di giacenza tra l’asse di rotazione della fila e l’asse di rotazione nord-sud del pistone. Il pistone è progettato per assumere la posizione più appropriata in ogni fase del funzionamento. Ogni pistone è in grado di muovere contemporaneamente fino a 7 stringhe.

La barra di trasmissione è interrotta tra fila e fila, con l’inserimento di due snodi sferici per la compensazione di:

  1. Errori di posizionamento;
  2. Differenze tra la distanza nominale delle file e la distanza reale dovuta alle pendenze del terreno;
  3. Differenze di parallelismo, causate dalla morfologia del terreno, tra file adiacenti.

Il sistema prevede l’impiego di un cuscinetto volvente in acciaio inox esente da manutenzione, con i seguenti vantaggi:

  1. Assenza di usura, grazie all’assenza di parti soggette a strisciamento;
  2. Assenza di aumento della coppia necessaria alla rotazione per infiltrazione di sporco;
  3. Assenza di invecchiamento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici;
  4. Estrema facilità di montaggio;
  5. Elevato range di regolazione per la correzione degli errori di posizionamento dei pali.

Le regolazioni del cuscinetto consentono di compensare le tolleranze di infissione dei pali, garantendo un funzionamento ottimale del sistema.

Le componenti

COMPONENTI ESSENZIALI
DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CUSCINETTO

Tra il tubolare e i pali infissi abbiamo un cuscinetto a sfere che accoglie il tubo a sezione quadra. Il particolare del cuscinetto con i due elementi di regolazione, è che permette di ruotare il cuscinetto attorno ad un asse in direzione est-ovest. La regolazione due invece, permette sia di spostare il cuscinetto in direzione verticale, sia di ruotarlo attorno ad un asse in direzione nord-sud. Il Nostro cuscinetto, ruota su sfere metalliche, permette di non avere parti che strisciano, in questo modo è possibile avere diversi vantaggi, che abbiamo elencato nella sezione tracker del sito.

MOTORE

La rotazione avviene attraverso un attuatore idraulico con centralina integrata nel corpo del pistone. La centralina è alimentata trifase a 380 V. Nel corpo della camicia del pistone è montato un giunto cardano che permette la rotazione. Un pistone può assumere la posizione più appropriata in ogni fase della corsa e muove contemporaneamente fino a sette stringhe, ed ogni singola stringa, è montata su una singola fila composta da venti pannelli solari , ed ogni fila è sostenuta da otto pali infissi nel terreno, ad una profondità di due metri, a mezzo del macchinario battipalo.

TRASMISSIONE

E’ una struttura ad inseguimento monoassiale con asse di rotazione a tilt 0° e rotazione di +/- a 45° attorno ad un asse parallelo. La barra di trasmissione è interrotta tra le fila attraverso due snodi sferici montati alle due estremità. Questi snodi sono collegati alla barra attraverso un multiforo che ne permette di regolare la lunghezza in modo da compensare errori di posizionamento e differenze tra la distanza delle file. Differenze di parallelismo, dovute alla morfologia del terreno. Infine i due pali centrali, in prossimità del motore,, sono di dimensione maggiori rispetto ai 6 pali restanti.

Le componenti

COMPONENTI ESSENZIALI
DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CUSCINETTO

Tra il tubolare e i pali infissi abbiamo un cuscinetto a sfere che accoglie il tubo a sezione quadra. Il particolare del cuscinetto con i due elementi di regolazione, è che permette di ruotare il cuscinetto attorno ad un asse in direzione est-ovest. La regolazione due invece, permette sia di spostare il cuscinetto in direzione verticale, sia di ruotarlo attorno ad un asse in direzione nord-sud. Il Nostro cuscinetto, ruota su sfere metalliche, permette di non avere parti che strisciano, in questo modo è possibile avere diversi vantaggi, che abbiamo elencato nella sezione tracker del sito.

MOTORE

La rotazione avviene attraverso un attuatore idraulico con centralina integrata nel corpo del pistone. La centralina è alimentata trifase a 380 V. Nel corpo della camicia del pistone è montato un giunto cardano che permette la rotazione. Un pistone può assumere la posizione più appropriata in ogni fase della corsa e muove contemporaneamente fino a sette stringhe, ed ogni singola stringa, è montata su una singola fila composta da venti pannelli solari , ed ogni fila è sostenuta da otto pali infissi nel terreno, ad una profondità di due metri, a mezzo del macchinario battipalo.

TRASMISSIONE

E’ una struttura ad inseguimento monoassiale con asse di rotazione a tilt 0° e rotazione di +/- a 45° attorno ad un asse parallelo. La barra di trasmissione è interrotta tra le fila attraverso due snodi sferici montati alle due estremità. Questi snodi sono collegati alla barra attraverso un multiforo che ne permette di regolare la lunghezza in modo da compensare errori di posizionamento e differenze tra la distanza delle file. Differenze di parallelismo, dovute alla morfologia del terreno. Infine i due pali centrali, in prossimità del motore,, sono di dimensione maggiori rispetto ai 6 pali restanti.

Le componenti

COMPONENTI ESSENZIALI
DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CUSCINETTO

Tra il tubolare e i pali infissi abbiamo un cuscinetto a sfere che accoglie il tubo a sezione quadra. Il particolare del cuscinetto con i due elementi di regolazione, è che permette di ruotare il cuscinetto attorno ad un asse in direzione est-ovest. La regolazione due invece, permette sia di spostare il cuscinetto in direzione verticale, sia di ruotarlo attorno ad un asse in direzione nord-sud. Il Nostro cuscinetto, ruota su sfere metalliche, permette di non avere parti che strisciano, in questo modo è possibile avere diversi vantaggi, che abbiamo elencato nella sezione tracker del sito.

MOTORE

La rotazione avviene attraverso un attuatore idraulico con centralina integrata nel corpo del pistone. La centralina è alimentata trifase a 380 V. Nel corpo della camicia del pistone è montato un giunto cardano che permette la rotazione. Un pistone può assumere la posizione più appropriata in ogni fase della corsa e muove contemporaneamente fino a sette stringhe, ed ogni singola stringa, è montata su una singola fila composta da venti pannelli solari , ed ogni fila è sostenuta da otto pali infissi nel terreno, ad una profondità di due metri, a mezzo del macchinario battipalo.

TRASMISSIONE

E’ una struttura ad inseguimento monoassiale con asse di rotazione a tilt 0° e rotazione di +/- a 45° attorno ad un asse parallelo. La barra di trasmissione è interrotta tra le fila attraverso due snodi sferici montati alle due estremità. Questi snodi sono collegati alla barra attraverso un multiforo che ne permette di regolare la lunghezza in modo da compensare errori di posizionamento e differenze tra la distanza delle file. Differenze di parallelismo, dovute alla morfologia del terreno. Infine i due pali centrali, in prossimità del motore,, sono di dimensione maggiori rispetto ai 6 pali restanti.

Le componenti

COMPONENTI ESSENZIALI
DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CUSCINETTO

Tra il tubolare e i pali infissi abbiamo un cuscinetto a sfere che accoglie il tubo a sezione quadra. Il particolare del cuscinetto con i due elementi di regolazione, è che permette di ruotare il cuscinetto attorno ad un asse in direzione est-ovest. La regolazione due invece, permette sia di spostare il cuscinetto in direzione verticale, sia di ruotarlo attorno ad un asse in direzione nord-sud. Il Nostro cuscinetto, ruota su sfere metalliche, permette di non avere parti che strisciano, in questo modo è possibile avere diversi vantaggi, che abbiamo elencato nella sezione tracker del sito.

MOTORE

La rotazione avviene attraverso un attuatore idraulico con centralina integrata nel corpo del pistone. La centralina è alimentata trifase a 380 V. Nel corpo della camicia del pistone è montato un giunto cardano che permette la rotazione. Un pistone può assumere la posizione più appropriata in ogni fase della corsa e muove contemporaneamente fino a sette stringhe, ed ogni singola stringa, è montata su una singola fila composta da venti pannelli solari , ed ogni fila è sostenuta da otto pali infissi nel terreno, ad una profondità di due metri, a mezzo del macchinario battipalo.

TRASMISSIONE

E’ una struttura ad inseguimento monoassiale con asse di rotazione a tilt 0° e rotazione di +/- a 45° attorno ad un asse parallelo. La barra di trasmissione è interrotta tra le fila attraverso due snodi sferici montati alle due estremità. Questi snodi sono collegati alla barra attraverso un multiforo che ne permette di regolare la lunghezza in modo da compensare errori di posizionamento e differenze tra la distanza delle file. Differenze di parallelismo, dovute alla morfologia del terreno. Infine i due pali centrali, in prossimità del motore,, sono di dimensione maggiori rispetto ai 6 pali restanti.

VUOI SAPERNE DI PIU'

CONTATTACI













    VUOI SAPERNE DI PIU'

    CONTATTACI













      VUOI SAPERNE DI PIU'

      CONTATTACI













        VUOI SAPERNE DI PIU'

        CONTATTACI













          VUOI SAPERNE DI PIU'

          CONTATTACI













            VUOI SAPERNE DI PIU'

            CONTATTACI













              Cart (0 items)
              Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
              • Image
              • SKU
              • Rating
              • Price
              • Stock
              • Availability
              • Add to cart
              • Description
              • Content
              • Weight
              • Dimensions
              • Additional information
              Click outside to hide the comparison bar
              Compare